DR MARTENS
La storia degli anfibi Dr. Martens è unica, come tutte le grandi storie. Gli anfibi Dr. Martens sono il frutto dell’ingegno del dottore da cui prendono il nome. Il medico Klaus Maertens inventa gli anfibi Dr. Martens alla ricerca di una scarpa più comoda da indossare in seguito ad un infortunio. Inventa così uno speciale cuscinetto ammortizzato per la suola che, unita ad un tipo di cuoio più morbido, diventa il primo modello degli anfibi Dr. Martens. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale il Dr. Maertens inizia la produzione in serie degli anfibi Dr. Martens, che subito si impongono sul mercato, grazie soprattutto alle donne che li prediligono per la loro comodità e durevolezza. Il marchio viene in seguito acquistato dalla ditta inglese Griggs. La suola degli anfibi Dr. Martens viene ridisegnata e resa più rotonda, viene aggiunta la caratteristica fettuccia posteriore e la infine la celeberrima cucitura gialla tra suola e tomaia. E’ in Inghilterra che nascono gli anfibi Dr. Martens come li conosciamo ed è qui che diventano diffusissimi tra gli operai, acquisendo la fama di scarpe da lavoratori. Dal mondo del lavoro all’underground, il passo è breve e gli anfibi Dr. Martens diventano la scarpa per eccellenza delle sottoculture giovanili degli anni ‘60, ‘70 e ‘80, ‘90, fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui gli anfibi Dr. Martens continuano a fare la storia.
Dapprima scarpe ortopediche, poi scarpe da lavoro, poi scarpe underground, gli anfibi Dr. Martens hanno compiuto un percorso unico e avvincente. La resistenza e il confort del modello originario degli anfibi Dr. Martens sono una costante che fa di queste scarpe un prodotto eccezionale e la loro lunga storia ne fa un classico della moda. Oggi gli anfibi Dr. Martens sono una calzatura glamour, disponibile in decine di varianti e colori, da uomo e da donna, che non può mancare in nessuna scarpiera.